Il nostro lavoro
In quanto paese membro dell'UE, l'Italia si conforma ai requisiti comunitari in materia di benessere animale. L'Italia ha inoltre adottato misure di protezione nazionali, approvando, tra l'altro leggi che vietano il maltrattamento di animali. In Italia, i principali problemi connessi al benessere animale includono il confinamento e il sovraffollamento negli allevamenti intensivi, i combattimenti tra cani, l'impiego di animali per i test di laboratorio e l'importazione di trofei di caccia.
Partecipa alle nostre iniziative!
La tua voce può fare la differenza per gli animali. Inviando un messaggio a Governi e aziende, firmando una petizione, partecipando ad un evento oppure condividendo con i tuoi contatti le nostre campagne, unirai le tue forze con quelle degli amanti degli animali di tutto il mondo per porre fine alla crudeltà e creare un mondo più compassionevole e umano.
Chiedi alla Cina di fermare il crudele commercio di carne di cane e gatto a Yulin
Per favore, chiedi alla Cina di porre fine all'incubo per il benessere degli animali e la salute pubblica rappresentato dal commercio di carne di cane e gatto a Yulin.
Fermiamo l’importazione di trofei in Italia
Insieme possiamo mettere fine alle crudeli esportazioni e importazioni dei trofei di caccia!
Chiedi alla Commissione UE di porre fine all'era delle gabbie
Invia una lettera alla Presidente Ursula von der Leyen per mettere fine all'uso delle gabbie negli allevamenti.
Basta carne di cane e gatto in Asia
Firma per mettere fine al crudele commercio di carne di cane e gatto in Asia.
Ultime notizie
BSIP
Centinaia di migliaia di pesci avvelenati nei test chimici prescritti dall’UE
BRUXELLES, Belgio —Quasi 400.000 pesci sono stati impiegati nei test per la valutazione della sicurezza delle sostanze chimiche richiesti dal regolamento REACH dell’Unione Europea, e altri 530.000–690.000 potrebbero subire la stessa sorte a seguito di recenti modifiche normative. È quanto emerge da
Kristo Muurimaa
Il settore dell’allevamento di animali per la produzione di pelliccia nell’UE è in perdita da anni e costa ai cittadini europei 446 milioni di euro l’anno, secondo un nuovo rapporto
BRUXELLES, Belgio—Un gruppo di organizzazioni per la protezione degli animali ha rinnovato il proprio appello alla Commissione Europea affinché si impegni a vietare la produzione e il commercio di pellicce nell’UE, in occasione della presentazione in Parlamento di un nuovo rapporto economico
mauritius images GmbH/Alamy Stock Photo
Condé Nast e Vogue dicono addio alle pellicce
NEW YORK, Stati Uniti—Condé Nast, il gruppo editoriale responsabile della pubblicazione di Vogue, Glamour, GQ, Vanity Fair e altre testate internazionali, ha recentemente annunciato l’adozione di una politica fur-free attraverso il proprio sito web dedicato alla sostenibilità, in seguito alle proteste di
La tua donazione può fare la differenza per gli animali in difficoltà
Inizia subito a salvare delle vite con una donazione singola, oppure proteggi ogni giorno gli animali in difficoltà con una donazione regolare mensile.




