La Commissione Europea sta valutando la possibilità di modernizzare la legislazione sul benessere degli animali allevati per la prima volta dopo decenni. Si tratta di un'occasione unica per chiedere norme più severe, etiche e moderne a tutela dei milioni di animali allevati ogni anno nell'UE a scopo alimentare.
Le consultazioni pubbliche influenzano direttamente le proposte della Commissione. Quando molte persone e organizzazioni fanno sentire le proprie voci, la Commissione le ascolta: la storia lo dimostra. L'impegno a porre gradualmente fine all’uso delle gabbie negli allevamenti dell'UE è nato grazie a un'Iniziativa dei Cittadini Europei. Ora, con questa consultazione, possiamo contribuire a far sì che la Commissione porti a termine il suo impegno e compia concreti passi avanti.
iStock.com/
Agisci
Questa è la nostra occasione per fare davvero la differenza. Unisciti al nostro appello per condizioni migliori per gli animali allevati a scopo alimentare nell'UE.
Perché questa consultazione è così importante
1. Le attuali norme dell'UE sono obsolete
La legislazione esistente non assicura che gli animali allevati possano esprimere i loro comportamenti naturali, un pilastro fondamentale del benessere animale. Molte specie sono ancora allevate in sistemi altamente restrittivi che non soddisfano le loro esigenze comportamentali e fisiologiche.
2. L'UE sta valutando l'eliminazione graduale delle gabbie
Le gabbie sono ancora ampiamente utilizzate negli allevamenti di tutta l'UE. La scienza è chiara: questi sistemi impediscono agli animali di muoversi liberamente, socializzare normalmente o comportarsi in modo naturale. La stessa analisi della Commissione conferma che la legislazione non è più adeguata allo scopo.
3. Esiste una tecnologia che consente di porre fine all'uccisione dei pulcini maschi appena nati
Ogni anno, nell’industria delle uova, vengono uccisi milioni di pulcini maschi. Grazie a tecnologie capaci di determinare in anticipo il sesso dei nascituri a prezzi accessibili, è finalmente possibile porre fine a questa pratica crudele.
4. Gli allevatori hanno bisogno di sostegno e il tuo contributo può aiutare a garantirlo
Per passare a sistemi alternativi all'uso delle gabbie, gli allevatori avranno bisogno di finanziamenti da parte dell'UE e dei suoi Stati membri, di assistenza a livello tecnico e di competenze condivise. Un forte sostegno pubblico può contribuire a far sì che queste misure vengano considerate prioritarie.
5. Il commercio equo richiede standard uniformi
Consumatori e consumatrici chiedono sempre più che tutti i prodotti di origine animale venduti nell'UE soddisfino gli stessi requisiti di benessere degli animali, comprese le merci che vengono importate. Ciò è essenziale per la trasparenza e l'equità.
6. Una migliore applicazione delle norme grazie a indicatori basati sugli animali
La Commissione sta valutando come monitorare più efficacemente l’implementazione delle norme utilizzando indicatori basati sugli animali, ovvero analizzando il loro comportamento e le loro condizioni di salute. Questi devono integrare, e non sostituire, l’adozione di sistemi di allevamento capaci di garantire maggiore benessere animale.
Cosa chiediamo
- Porre fine al confinamento in gabbia di tutti gli animali allevati a scopo alimentare.
- Vietare l'uccisione sistematica dei pulcini maschi alla nascita, ricorrendo a tecnologie “in-ovo sexing” per determinare in anticipo il sesso dei nascituri.
- Armonizzare le norme sul benessere animale in tutti gli Stati membri dell'UE.
- Garantire che i prodotti di origine animale importati nell’UE rispettino standard di benessere equivalenti.
- Stanziare finanziamenti nazionali e internazionali a sostegno di sistemi di allevamento che garantiscano maggiori livelli di benessere animale.
- Eliminare gli ostacoli di carattere burocratico che rallentano gli allevatori desiderosi di passare a sistemi di allevamento maggiormente rispettosi del benessere animale.
- Introdurre un efficace sistema di etichettatura relativa al metodo di produzione degli alimenti e al benessere degli animali.
Come partecipare
La consultazione è aperta a tutti. Richiede circa 15-20 minuti e ogni risposta contribuirà a plasmare la futura legislazione dell'UE.
Alcune indicazioni per prendere parte alla consultazione
1. Sottolinea che le attuali norme europee sono insufficienti.
2. Dai priorità alla graduale eliminazione delle gabbie per tutti gli animali allevati.
3. Metti in luce l'importanza di sostenere gli allevatori con finanziamenti e percorsi di formazione.
4. Sostieni l’adozione di standard di benessere animale anche per le importazioni.
5. Sottolinea l'urgenza di porre fine all'uccisione dei pulcini maschi.
6. Promuovi l’introduzione di norme più chiare e armonizzate e un uso efficace degli indicatori basati sugli animali.
7. Menziona i benefici più ampi: trasparenza, sostenibilità, resilienza del settore.
La tua donazione può fare la differenza per gli animali in difficoltà
Inizia subito a salvare delle vite con una donazione singola, oppure proteggi ogni giorno gli animali in difficoltà con una donazione regolare mensile.