Il nostro lavoro
In quanto paese membro dell'UE, l'Italia si conforma ai requisiti comunitari in materia di benessere animale. L'Italia ha inoltre adottato misure di protezione nazionali, approvando, tra l'altro leggi che vietano il maltrattamento di animali. In Italia, i principali problemi connessi al benessere animale includono il confinamento e il sovraffollamento negli allevamenti intensivi, i combattimenti tra cani, l'impiego di animali per i test di laboratorio e l'importazione di trofei di caccia.
Partecipa alle nostre iniziative!
La tua voce può fare la differenza per gli animali. Inviando un messaggio a Governi e aziende, firmando una petizione, partecipando ad un evento oppure condividendo con i tuoi contatti le nostre campagne, unirai le tue forze con quelle degli amanti degli animali di tutto il mondo per porre fine alla crudeltà e creare un mondo più compassionevole e umano.
Ultime notizie

Consegnate alla Commissione Europea le firme della petizione di Humane Society International per un cambio di rotta sulla sperimentazione animale
BRUXELLES—In un incontro virtuale con i rappresentanti di gabinetto di diversi commissari europei, Humane Society International (HSI) ha consegnato 155.000 firme per chiedere un’azione, da parte dell'esecutivo dell’Unione Europea, per eliminare gradualmente l’uso degli animali nella ricerca scientifica e per la sicurezza

Al via il programma formativo per prevenire e contrastare i combattimenti clandestini tra cani: in “cattedra” esperti internazionali da FBI, Università e Associazioni
ROMA – Sei incontri online con alcuni tra i maggiori esperti italiani e internazionali per inquadrare il fenomeno dei combattimenti clandestini tra animali, imparare a intercettarne i segnali sul territorio, intervenire e riabilitare gli animali maltrattati sia dal punto di vista fisico

Legge di bilancio: arriva il sì dalla Commissione Bilancio per vietare e chiudere gli allevamenti di visoni in Italia
ROMA—È stato approvato oggi dalla Commissione Bilancio del Senato una versione riscritta dell’ annunciato il 16 novembre scorso dall’On. Michela Vittoria Brambilla, Presidente dell’Intergruppo e della Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente (LEIDAA), durante la presentazione, insieme a Martina
La tua donazione può fare la differenza per gli animali in difficoltà
Inizia subito a salvare delle vite con una donazione singola, oppure proteggi ogni giorno gli animali in difficoltà con una donazione regolare mensile.